Quando vi sposate in Chiesa non potete fare a meno di avviare anche in comune le pratiche necessarie per le nozze e dovete procurarvi sia i documenti per il rito civile sia quelli per il rito religioso.
Come prima cosa dovete recarvi dal vostro Parroco e fissare la Chiesa dove volete sposarvi e la data. Poi andate in comune per fare tutti i documenti necessari.
I documenti religiosi che servono per sposarsi in chiesa sono:
- Certificato di Battesimo;
-Certificato di Cresima;
-Attestato di frequenza al corso di preparazione al matrimonio, cioè il corso prematrimoniale.
Per procurarvi il certificato di Battesimo e di Cresima dovete andare nella Parrocchia in cui avete ricevuto questi sacramenti. Se si tratta di due Parrocchie diverse dovrete andare da una parte e dall'altra, anche se di solito tutti i documenti vengono conservati nella parrocchia in cui avete ricevuto il Battesimo. Nel caso la Parrocchia in cui vi sposate sia la stessa di Battesimo e Cresima non dovrete preoccuparvi di reperire i documenti.
L'attestato di frequenza al corso prematrimoniale vi sarà rilasciato direttamente al termine degli incontri con il Parroco.
I documenti civili necessari sono il certificato consensuale ed il certificato di avvenute pubblicazioni in comune. La procedura per richiederli è la stessa indicata nella parte "sposarsi in Comune" . Il certificato contestuale va richiesto al comune di residenza ed il certificato di avvenute pubblicazioni al comune in cui avete fatto richiesta di pubblicazioni.
Non c''è un ordine preciso per consegnare tutti i documenti al Parroco. Dal Parroco dovrete andare di persona e non si può delegare né parenti né amici come invece avviene in Comune. Se il voi e il vostro sposo appartenete a due parrocchie diverse basta andare in una delle due. Il Parroco vi dirà quali sono i documenti necessari e vi darà tutte le informazioni utili. E' necessario rivolgersi a lui perché ogni parroco ha un suo metodo (anche se i documenti richiesti sono sempre gli stessi) che va rispettato per preparare e nozze. Per sbrigare tutte le pratiche necessarie lo dovrete incontrare più volte e in uno degli incontri vi farà compilare un foglio con alcune domande.Vi chiederà perché desiderate sposarvi in Chiesa, se credete nel Sacramento del Matrimonio, se sapete che si tratta di un vincolo indissolubile, se siete disposti a condividere l'educazione dei figli e se ammettete il divorzio. Tutto ciò che direte ha un grande valore: sono infatti dichiarazioni tenute in gran conto dalla Sacra Rota quando deve decidere se dichiarare nulle le nozze. Il Parroco poi compilerà il modulo della richiesta delle pubblicazioni religiose. Ne farà uno per la vostra parrocchia ed eventualmente un secondo se le Parrocchie sono diverse. Se vi sposate in un'altra Parrocchia ancora ne farà un terzo. Infine compilerà un modulo per tutte le Parrocchie in cui gli sposi hanno risieduto per più di un anno a partire dal sedicesimo anno d'età . Ciascuna Parrocchia deve averne una copia.Le pubblicazioni religiose dovranno restare esposte in tutte le Parrocchie per almeno 8 giorni comprendenti due domeniche. Poi potete ritirare il certificato di avvenute pubblicazioni e portarlo alla parrocchia in cui vi sposerete. Non ha scadenza perciò potete farlo anche molti mesi prima.
Nessun commento:
Posta un commento